top of page
Cerca

Ospedale di Lavagna

  • welovemoms
  • 30 dic 2015
  • Tempo di lettura: 2 min


Progetti dedicati alla Maternità proposti e realizzati nell'ambito della S.C. Ostetricia e Ginecologia:


Incontri informali con le Ostetriche del Reparto di Ostetricia e Ginecologia che condivideranno il te' con le mamme

IL GIOVEDI' DEL TE' - APPUNTAMENTO E' L'ULTIMO GIOVEDI' DEL MESE ALLE ORE 16



PARTOANALGESIA : PARTORIRE SENZA DOLORE

Cos’è l’analgesia epidurale?

E’ una tecnica che consente di controllare il dolore del travaglio e del parto mantenendo comunque la motilità e la percezione delle contrazioni uterine

Come si effettua?

A inizio travaglio viene posizionato nella schiena, a livello lombare, un cateterino attraverso il quale possono essere somministrati farmaci analgesici

Chi puo’ eseguire un’analgesia epidurale?

Ogni donna che ne faccia richiesta e non presenti controindicazioni. L’analgesia epidurale non può essere

effettuata in caso di disturbi emocoagulativi, terapie anticoagulanti, allergie ai farmaci utilizzati, infezioni sistemiche o localizzate alla sede di inserzione del catetere. Sarà comunque l’anestesista a valutare ogni singolo caso.

Chi esegue l’analgesia epidurale?

L’anestesista, in accordo con il ginecologo di guardia,provvederà al posizionamento del cateterino ed eseguirà la partoanalgesia coadiuvato dall’ostetrica .

Cosa devo fare per poter usufruire di questo servizio?

Il servizio è attivo 24 ore su 24, sette giorni su sette, ed è completamente gratuito.

Attorno alla trentaseiesima settimana è richiesta la partecipazione alla Conferenza Informativa tenuta

dagli anestesisti (le date sono disponibili nel reparto di ostetricia e presso i consultori di zona).

L’anestesista vi illustrerà la procedura e risponderà alle vostre domande. Vi consegnerà il consenso

informato e il questionario anamnestico che dovrete compilare e conservare con la documentazione della

gravidanza.

Al momento del ricovero chiedete all’ostetrica e al ginecologo che vi accolgono di contattare l’anestesista

…avremo così il tempo di rivalutare con voi la completezza della documentazione necessaria e di

procedere al momento apportuno con l’analgesia.

Documentazione necessaria

Emocromo e coagulazione non più vecchi di 1 mese

Elettrocardiogramma

Consenso informato

Questionario anamnestico

Recapiti telefonici : Servizio di Anestesia Rianimazione e Terapia del Dolore 0185 310323



 
 
 

Comments


bottom of page